Strumento di Autovalutazione

Questo strumento fornisce una panoramica chiara e concreta delle tue attuali pratiche digitali e può aiutarti a identificare le aree di miglioramento per allinearti alle 7 categorie di responsabilità indicate dal progetto.

A cosa serve?

Lo strumento di autovalutazione sviluppato nell'ambito del progetto In-DigiT mira a supportare formatori/formatrici, ingegneri/ingegnere della formazione, manager IT e personale dei centri di formazione nella valutazione della responsabilità sociale, ambientale ed etica delle loro pratiche digitali.

In un contesto in cui la digitalizzazione sta accelerando nel settore della formazione, diventa essenziale garantire che gli strumenti e le pratiche utilizzate rispettino i principi dello sviluppo sostenibile, dell'inclusione, dell'etica e della responsabilità ambientale. Questo strumento fornirà a ogni professionista una panoramica chiara e concreta delle sue attuali pratiche digitali e lo aiuterà a identificare le aree di miglioramento per allinearsi alle 7 categorie di responsabilità individuate dal progetto: Inclusività, Frugalità, Democraticità, Protezione, Attivazione, Equità, Innovazione.

[background image] image of creative workspace (for a game development company)
[background image] image of professional workspace setting (for a hr tech)

Uno strumento progettato per l'azione e il miglioramento

Più che una semplice griglia di valutazione, questo strumento guiderà gli/le utenti attraverso domande di riflessione, permettendo loro di mettere in discussione le proprie scelte digitali, dalla selezione delle piattaforme alla progettazione dei contenuti formativi. Ogni sezione sarà accompagnata da raccomandazioni concretre e buone pratiche raccolte nel Manuale, per aiutare a implementare soluzioni digitali più responsabili.